cinemaadv
cinemaadv

Le richieste di preventivo sono completamente gratuite e senza impegno. La nostra agenzia opera con servizi ufficiali per The Space, UCI Cinemas, Notorious, Movie Planet e offre soluzioni pubblicitarie su Digital Soul per spazi digitali e LED wall ad alta visibilità.

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni.


Meglio il Cinema la tv o i social per fare pubblicità?

Qual’è il livello di attenzione del pubblico nei diversi media? Nel panorama della comunicazione moderna, la capacità di catturare e mantenere l’attenzione del pubblico è una sfida cruciale per brand e inserzionisti. Ma quali sono i media più efficaci nel coinvolgere l’attenzione di una persona? Le evidenze emerse dalla ricerca “Beyond Visual Attention: quando la

Qual’è il livello di attenzione del pubblico nei diversi media?

Nel panorama della comunicazione moderna, la capacità di catturare e mantenere l’attenzione del pubblico è una sfida cruciale per brand e inserzionisti. Ma quali sono i media più efficaci nel coinvolgere l’attenzione di una persona?

Le evidenze emerse dalla ricerca “Beyond Visual Attention: quando la comunicazione incontra il grande schermo”, organizzato dalla FCP (Federazione Concessionarie di Pubblicità) evidenziano le differenze significative nell’attenzione del pubblico verso la pubblicità nei cinema, in TV e sui Social Media.

I dati emersi sono estremamente importanti e significativi, perché rispetto all’indice di attenzione nei diversi media vede il 39,3% a favore dei Social, subito dopo il Cinema con il 38% e la TV con il 22.7%. Il dato fondamentale, che invece interessa realmente un Brand è la durata di attenzione verso il messaggio. Nell’ambito della durata media di attenzione il Cinema è schiacciante, perché il livello di attenzione verso un messaggio pubblicitario è del 66,7% contro il 7,7% dei social ed il 25,6% della TV.

Cinema: l’esperienza immersiva che cattura l’attenzione

Il cinema si conferma come uno dei mezzi più efficaci per catturare il pubblico. Il 87% degli spettatori rimane attento ai contenuti trasmessi, con una durata media dell’attenzione di 26 secondi. Questo dato è frutto dell’esperienza immersiva della sala cinematografica: immagini e colori di grandi dimensioni, audio avvolgente e assenza di distrazioni favoriscono una piacevole concentrazione.

Televisione: l’attenzione dimezzata rispetto al cinema

Nonostante la televisione rimanga un mezzo di comunicazione ampiamente diffuso, il livello di attenzione del pubblico è inferiore rispetto al cinema. Solo il 52% degli spettatori presta attenzione ai contenuti, con una durata media di circa 10 secondi. La fruizione casalinga, la possibilità di cambiare canale o fare zapping e la presenza di dispositivi secondari come smartphone e tablet riducono l’efficacia del mezzo.

Social Media: un’attenzione fulminea ma fugace

social media, e in particolare piattaforme come TikTok, mostrano un indice di attenzione elevato (90%), superiore persino al cinema. Tuttavia, questa attenzione è estremamente breve, con una durata media di soli 3 secondi. Questo riflette la natura del contenuto digitale: rapido, coinvolgente, ma destinato a essere scavalcato velocemente dallo scroll continuo.

Conclusioni: quale media scegliere per una pubblicità efficace?

Dai dati emerge una chiara distinzione tra i vari media:

  • Il cinema offre un’attenzione elevata e prolungata, ideale per messaggi complessi ed emozionali.
  • La televisione presenta un’attenzione più frammentata, influenzata da distrazioni esterne.
  • I social media garantiscono un impatto immediato ma di brevissima durata, adatto a messaggi sintetici e virali.

La scelta del canale pubblicitario dipende quindi dall’obiettivo della campagna e dal tipo di messaggio che si vuole trasmettere. Se l’obiettivo è generare engagement profondo, il cinema si conferma una delle scelte più efficaci.